Close Menu

    Rimani Aggiornato

    Scopri le ultime notizie sul Life & Business style

    Ultime Notizie Calde

    Fotovoltaico Galleggiante: La Nuova Frontiera dell’Energia Solare

    28/10/2024

    Marketing Facile per Tutti: Marketing Autonomo per Tutti

    16/09/2024

    Swan.io, arriva in Italia con l’idea di rivoluzionare il fintech

    29/08/2024
    Facebook Instagram
    • Account
    • Guest Post
    • Sponsor Elite
    Facebook Instagram LinkedIn WhatsApp
    Life BusinessLife Business
    • Life Style
    • Business
    • Opportunità
    Registrati
    Life BusinessLife Business
    Home » Un Investimento da 500 Milioni di Euro per Rivoluzionare la Filiera del Caffè: SACE e ofi Uniscono le Forze
    Business

    Un Investimento da 500 Milioni di Euro per Rivoluzionare la Filiera del Caffè: SACE e ofi Uniscono le Forze

    FedericoBy Federico19/03/2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Milano, Italia – In una mossa strategica destinata a rinvigorire il settore della torrefazione del caffè in Italia, SACE annuncia un’iniziativa rivoluzionaria dal valore di circa 500 milioni di euro. Questa operazione di Push Strategy, realizzata in collaborazione con ofi (Olam Food Ingredients), mira a sostenere la storica tradizione italiana nel campo della torrefazione del caffè, garantendo contemporaneamente l’importazione di caffè crudo di alta qualità e sbloccando nuove opportunità di esportazione per il settore.

    Un Impulso per l’Industria Italiana del Caffè

    L’industria della torrefazione italiana, riconosciuta in tutto il mondo come un simbolo del Made in Italy, comprende circa 1.000 aziende, che spaziano dalle piccole imprese ai grandi gruppi internazionali, con un fatturato complessivo che supera i 5 miliardi di dollari. Con l’obiettivo di massimizzare le opportunità commerciali per queste aziende, SACE ha garantito un finanziamento suddiviso in due tranche (250 milioni di dollari e 37,38 miliardi di yen) a favore di ofi, noto leader mondiale negli ingredienti per il settore alimentare e delle bevande e, in particolare, nel settore del caffè crudo.

    Una Partnership Strategica

    ofi, che detiene attualmente il 16% del mercato italiano del caffè, si impegna a continuare a fornire caffè crudo di alta qualità e si apre a nuove opportunità commerciali con l’Italia. Grazie alla collaborazione con SACE, ofi parteciperà a attività di business matching, all’interno del programma Push Strategy, ampliando le possibilità per le PMI italiane nel settore agroalimentare.

    Dichiarazioni dei Protagonisti

    Michal Ron, Chief International Officer di SACE, ha espresso grande orgoglio per la partnership con ofi, sottolineando l’importanza strategica di questa operazione per l’industria italiana della torrefazione del caffè. Rishi Kalra, direttore esecutivo e CFO di ofi, ha evidenziato l’importanza di questa linea di credito garantita da SACE come parte della strategia dell’azienda per diversificare le sue fonti di finanziamento. Luca Tonello, CEO e Co-Responsabile del Dipartimento Finanza Strutturata Asia Pacifico di SMBC, ha confermato l’impegno nella collaborazione con ofi, rafforzando il sostegno alle operazioni commerciali di ofi e migliorando il suo impegno nei confronti dei clienti e fornitori italiani.

    Una Visione per il Futuro

    Questa operazione non solo garantisce forniture sostenibili e di qualità alle migliaia di aziende italiane del settore del caffè, ma apre anche la strada a nuove opportunità per le PMI italiane nella filiera agroalimentare, consolidando ulteriormente la posizione dell’Italia come leader mondiale nella cultura del caffè. Con il supporto di Norton Rose Fullbright, come advisor legale, l’operazione segna un importante passo avanti verso un futuro sostenibile e prospero per il settore del caffè italiano.

    In conclusione, l’investimento da 500 milioni di euro di SACE, in collaborazione con ofi, rappresenta un’importante svolta per l’industria italiana della torrefazione del caffè, promettendo di portare benefici significativi sia in termini di importazione di materie prime di qualità sia di espansione delle opportunità di esportazione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Federico

    Related Posts

    Swan.io, arriva in Italia con l’idea di rivoluzionare il fintech

    29/08/2024

    Apertura a terzi, esclusa l’Europa

    27/08/2024

    Italian EnergyTech, conferenza internazionale sul futuro dell’energia

    25/08/2024
    Add A Comment
    Leave A Reply Cancel Reply

    Articoli Correlati
    I più visti
    Advertisement
    Facebook Instagram LinkedIn WhatsApp RSS
    • Blog
    • Guest Post
    • Termini & Condizioni
    • Privacy Policy
    © 2025 Tutti i diritti Riservati. Sviluppato con ❤️ da Creo Group™ Wellness.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.